Selezionare un freno industriale è un compito di importanza critica. Un freno sottodimensionato può portare a fallimenti catastrofici, mentre un freno sovradimensionato rappresenta una spesa inutile e potrebbe non offrire il controllo desiderato. La chiave per una selezione accurata risiede in un calcolo preciso della coppia di frenatura richiesta.
Questa guida pratica è pensata per ingegneri e tecnici. Ti guideremo attraverso un metodo semplice per calcolare la coppia di frenatura e discuteremo i fattori cruciali oltre la formula che garantiscono di scegliere il freno più sicuro ed efficace per la tua applicazione.

Passo 1: Raccogli i Dati Essenziali della Tua Applicazione
Prima di poter usare qualsiasi formula, devi definire i parametri operativi. Per la maggior parte delle applicazioni, specialmente quelle azionate da un motore elettrico, sarà necessario:
- Potenza del motore (P): La potenza del motore che guida il sistema, misurata in kilowatt (kW).
- Velocità a pieno carico del motore (n): La velocità di rotazione del motore a pieno carico, misurata in giri al minuto (RPM). Questo si trova tipicamente sulla targhetta del motore.
- Tipo di applicazione: Il compito specifico che il freno deve svolgere (ad esempio, paranco principale della gru, nastro trasportatore, viaggio del ponte).
Passo 2: Il Calcolo di Base per la Coppia di Frenatura (Mb)
Per macchinari azionati da un motore elettrico, la coppia di frenatura richiesta può essere calcolata mettendola in relazione con la coppia a pieno carico del motore e applicando un fattore di sicurezza. La formula è:
Mb = (9550 * P / n) * sf
Dove:
- Mb = Coppia di frenatura richiesta in Newton-metri (Nm). Questo è il valore che stai cercando.
- 9550 = Una costante usata per convertire potenza in kW e velocità in RPM in coppia in Nm.
- P = Potenza del motore in kilowatt (kW).
- n = Velocità del motore in giri al minuto (RPM).
- sf = Fattore di sicurezza (senza dimensioni).

Passo 3: La Scelta Critica – Selezionare il Vostro Fattore di Sicurezza (sf)
Il Fattore di Sicurezza è la variabile più importante in questa equazione. È un moltiplicatore che garantisce che il freno abbia abbastanza riserva di capacità per gestire carichi di picco, emergenze e usura nel suo ciclo di vita.Mai usare un fattore di sicurezza di 1.0.Il fattore appropriato dipende interamente dalle esigenze dell'applicazione e dalla criticità della sicurezza.
Fattori di Sicurezza Raccomandati per Applicazione
| Tipo di Applicazione | Fattore di Sicurezza Raccomandato (sf) | Razionalità |
|---|---|---|
| Paranco principale della gru | 1.75 – 2.0 | Alto rischio; deve mantenere il carico saldamente contro la gravità. |
| Sollevamento Braccio/Braccio di Gru | 1.75 – 2.0 | Alto rischio; simile al paranco principale. |
| Cinghie Trasportatrici (Livello) | 1.50 – 1.75 | Deve superare l'inerzia e mantenere la cinghia in posizione. |
| Cinghie Trasportatrici (Inclinato) | 1.75 – 2.25 | Deve mantenere il carico contro la gravità, rischio più elevato. |
| Movimento del Portale/Carrello | 1.25 – 1.50 | Rischio inferiore; principalmente per decelerazione e parcheggio. |
| Verricelli e Sollevamenti | 1.75+ | Alto rischio, specialmente quando si sollevano persone o carichi di valore. |
Nota:Consultare sempre gli standard di settore pertinenti (ad esempio, CMAA, DIN) o un esperto di freni se non si è sicuri.
Passo 4: Metti tutto insieme – Un esempio pratico
Dimensioniamo un freno per ilparanco principale di una gru a portale.
- Raccogliere Dati:
- Potenza del motore (P) = 30 kW
- Velocità del motore (n) = 1450 RPM
- Applicazione = Paranco principale della gru
- Seleziona il Fattore di Sicurezza:
- Dalla nostra tabella, un paranco di gru richiede un alto fattore di sicurezza. Scegliamo sf = 1,75.
- Calcola:
- Mb = (9550 * 30 / 1450) * 1.75
- Mb = (197.59) * 1.75
- Mb = 345,8 Nm
- Seleziona il Freno:
- Ora, consulteresti la nostra documentazione di prodotto. Devi scegliere un freno con una coppia statica nominale che sia uguale o superiore a 345,8 Nm.
- Ad esempio, potresti guardare il nostro
Freni a Tamburo Elettro-Idraulici della Serie YWZ4e scopri che il modello YWZ4-300/50 ha una coppia nominale di 400 Nm. Questa sarebbe una scelta adatta in quanto supera in modo sicuro il requisito.
Passo 5: Oltre i Numeri – Criteri di Selezione Finali
La coppia calcolata è il punto di partenza, non la risposta finale. Un ingegnere professionista deve anche considerare questi fattori qualitativi:
Ciclo di Lavoro & Dissipazione del Calore
Con quale frequenza verrà applicato il freno? Per applicazioni ad alto ciclo come una gru di produzione affollata, un Freno a Disco Fail-Safe è spesso superiore grazie alla sua eccellente dissipazione del calore. Un freno a tamburo potrebbe surriscaldarsi in tale scenario.
Ambiente Operativo
Il freno sarà in una miniera polverosa, in un porto marino corrosivo o in una struttura interna pulita? Il design chiuso di un Freno a Tamburo Heavy-Duty è ideale per proteggere da contaminanti, mentre rivestimenti speciali potrebbero essere necessari per ambienti corrosivi.
Requisito di Sicurezza Fail-Safe
Questo è un'applicazione critica per la sicurezza in cui il freno deve attivarsi in caso di perdita di energia? Se sì, devi scegliere un freno a molla applicata, a rilascio di energia (fail-safe). Tutti i nostri freni per paranchi e gru, come il Freni di fail-safe idraulici serie SH, sono progettati con questo principio.
Il tuo Partner in Frenatura Sicura e Affidabile
Il calcolo corretto del freno è la base di un progetto di macchinari sicuro. Seguendo questa guida, puoi determinare con sicurezza i requisiti di coppia per la tua applicazione.
Tuttavia, ogni progetto ha variabili uniche. Se hai bisogno di assistenza per verificare i tuoi calcoli o per selezionare il modello perfetto che bilancia prestazioni, longevità e costo, i nostri esperti tecnici sono pronti ad aiutarti.




