I freni a tamburo elettromagnetici della serie JZ sono progettati per offrire soluzioni di frenatura affidabili, efficienti e rispettose dell'ambiente per varie applicazioni industriali. Conformi agli standard JB/ZQ4388-1997 e JB/T7685-2006, questi freni presentano alta frequenza di funzionamento, basso consumo energetico e una costruzione robusta che garantisce una lunga durata.
Ideali per apparecchiature che richiedono frequenti arresti e mantenimenti, i modelli JZ utilizzano una bobina elettromagnetica di alta qualità che garantisce risposta rapida e prestazioni di frenatura stabili. La loro progettazione verde elimina materiali in amianto, rendendoli più sicuri per gli operatori e sostenibili.
Adatti a ambienti di lavoro con temperature da -25°C a 40°C, fino a 2000 metri di altitudine e umidità relativa inferiore al 90%, questi freni sono resistenti alla corrosione e adatti a condizioni esterne o difficili con caratteristiche opzionali anti-corrosione. Funzionano a 380V/50Hz AC, offrendo versatilità in vari settori industriali come estrazione mineraria, sollevamento e sistemi di trasporto.
Analisi dettagliata delle specifiche con applicazioni pratiche per i freni a tamburo elettromagnetici della serie JZ
I freni a tamburo elettromagnetici della serie JZ sono accuratamente progettati per soddisfare un ampio spettro di requisiti industriali. Ogni modello—da JZ-100 a JZ-600—presenta dimensioni e capacità di coppia distinte che influenzano l'installazione, le prestazioni operative e la manutenzione. Comprendere queste specifiche in dettaglio consente a ingegneri e tecnici di manutenzione di selezionare il freno ottimale per le proprie macchine.
JZ-100
- Dimensioni & Installazione:
- A = 230mm, D = 100mm, b = 70mm, d = 13mm
- Queste dimensioni compatte facilitano l'integrazione in apparecchiature di piccole e medie dimensioni, con spaziatura dei fori e dimensioni di montaggio compatibili con piastre di montaggio standard.
- Prestazioni & Utilizzo:
- Progettati per applicazioni come piccoli sistemi di trasporto, dispositivi di posizionamento di precisione o meccanismi di sollevamento ausiliari dove lo spazio è limitato ma è richiesta una frenata affidabile.
- Esempio di applicazione:
- Ideali per piccoli sistemi di trasporto automatizzati, dove un freno compatto, a risparmio energetico, garantisce un funzionamento fluido senza occupare troppo spazio.
JZ-200
- Dimensioni & Installazione:
- A = 290mm, D = 200mm, b = 80mm, d = 17mm
- Una dimensione leggermente più grande fornisce una coppia aumentata e una maggiore robustezza, supportando applicazioni più impegnative.
- Prestazioni & Utilizzo:
- Ideale per macchinari di media intensità come argani, piccole gru o miscelatori industriali che richiedono frequenti arresti e mantenimento.
- Esempio di applicazione:
- Utilizzati in apparecchi di sollevamento di piccole e medie dimensioni, dove un freno affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico riduce i costi operativi e prolungano la vita dell'attrezzatura.
JZ-300
- Dimensioni & Installazione:
- A = 385mm, D = 300mm, b = 140mm, d = 22mm
- Dimensioni strutturali maggiori supportano una coppia più elevata, adatte a macchinari industriali di grandi dimensioni.
- Prestazioni & Utilizzo:
- Adatti a grandi nastri trasportatori, dispositivi di sollevamento pesanti o attrezzature minerarie che operano in cicli di frenatura continui o ad alta frequenza.
- Esempio di applicazione:
- Utilizzati in sistemi di trasporto utilizzati negli impianti di lavorazione mineraria, dove un freno robusto è essenziale per la sicurezza e il controllo del processo.
JZ-400
- Dimensioni & Installazione:
- A = 505mm, D = 400mm, b = 180mm, d = 22mm
- Progettati per applicazioni ad alta capacità, con dimensioni sostanziali della bobina elettromagnetica che supportano un'attrazione magnetica potente.
- Prestazioni & Utilizzo:
- Perfetti per macchinari industriali pesanti come grandi gru, acciaierie o trasportatori a funzionamento continuo.
- Esempio di applicazione:
- Utilizzati nelle linee di produzione dell'acciaio, dove un freno con coppia elevata e costante garantisce stabilità del processo e sicurezza in condizioni impegnative.
JZ-500
- Dimensioni & Installazione:
- A = 577mm, D = 500mm, b = 200mm, d = 22mm
- Uno dei modelli più grandi, in grado di gestire carichi significativi con elevata durabilità.
- Prestazioni & Utilizzo:
- Adatti a grandi impianti di sollevamento, macchinari minerari pesanti o gru in cantiere navale.
- Esempio di applicazione:
- Applicati in gru portacontainer, dove coppia elevata e risposta rapida sono critici per un carico sicuro ed efficiente.
JZ-600
- Dimensioni & Installazione:
- A = 675mm, D = 600mm, b = 240mm, d = 26mm
- Dimensione massima e capacità di coppia della serie, ottimizzata per le applicazioni industriali più impegnative.
- Prestazioni & Utilizzo:
- Progettati per applicazioni continue ad alta coppia come acciaierie, porti o grandi escavatori.
- Esempio di applicazione:
- Ideale per attrezzature pesanti in operazioni metallurgiche, dove la sicurezza, l'affidabilità e le alte prestazioni sono fondamentali.
| Modello | A | b | D | d | E | F | G | H | h1 | i | K | M | P | n | G1 |
| JZ-100 | 230 | 70 | 100 | 13 | 165 | 75 | 125 | 300 | 100 | 40 | 110 | 145 | 132 | 6 | 45 |
| JZ-200 | 290 | 80 | 200 | 17 | 215 | 100 | 208 | 435 | 170 | 60 | 175190 | 126 | 132 | 8 | 108 |
| JZ-300 | 385 | 140 | 300 | 22 | 295 | 130 | 290 | 600 | 240 | 80 | 250270 | 160 | 167 | 10 | 140 |
| JZ-400 | 505 | 180 | 400 | 22 | 350 | 180 | 350 | 782 | 320 | 130 | 325 | 210 | 243 | 12 | 190 |
| JZ-500 | 577 | 200 | 500 | 22 | 490 | 200 | 405 | 950 | 400 | 150 | 380 | 250 | 243 | 16 | 225 |
| JZ-600 | 675 | 240 | 600 | 26 | 560 | 220 | 500 | 1160 | 475 | 170 | 475 | 305 | 271 | 18 | 250 |
I parametri di ogni modello—dimensione, distanza tra le viti, dimensioni della bobina e capacità di coppia—sono accuratamente allineati con le esigenze operative specifiche. La scelta del modello JZ appropriato implica considerare i requisiti di carico, l'ambiente di installazione, l'accessibilità alla manutenzione e gli standard di sicurezza. Queste specifiche dettagliate servono come riferimento pratico, guidando l'abbinamento preciso delle attrezzature e garantendo prestazioni ottimali, sicurezza e longevità.










