Una gru a ponte è un sistema in cui i freni non sono semplicemente componenti, ma i garanti assoluti di sicurezza e controllo operativo. Ogni movimento della gru si basa su un sistema frenante progettato per uno scopo specifico, con tutta la filosofia incentrata sulla prevenzione di fallimenti catastrofici.
Il sistema frenante è meglio compreso dal suo ruolo sui tre assi di movimento della gru:
- Il Freno del Sollevatore (Movimento Verticale): Questo è il freno più critico dell'intera gru. La sua funzione primaria, non negoziabile, è mantenimento statico. È progettato per mantenere il carico nominale completo, più un margine di sicurezza significativo, fermo quando il motore non sta sollevando o abbassando. Contrasta direttamente la forza di gravità.
- Fail-Safe per mandato: Il freno del verricello è sempre un applicato a molla, rilasciato elettromagneticamente (fail-safe) unità. In caso di perdita di energia, potenti molle attivano istantaneamente e automaticamente il freno, bloccando il carico in posizione e prevenendo che cada. È necessario energia per rilascio il freno, non per applicarlo.
- Ridondanza: Su molte gru, specialmente in applicazioni critiche (ad esempio, la movimentazione di metallo fuso o in strutture nucleari), è richiesto un freno secondario di riserva secondo gli standard di sicurezza.
- Il Freno del Ponte e del Carrello (Movimento Orizzontale): Questi freni controllano il movimento dell'intera struttura del gru lungo la rotaia (trasporto del ponte) e il movimento del meccanismo di sollevamento lungo il ponte (trasporto del carrello).
- Fermata e posizionamento dinamici: Il loro ruolo principale è quello di portare la grande massa mobile del ponte o del carrello a una fermata morbida e controllata. Questo è essenziale per una posizione accurata del carico e, soprattutto, per minimizzare l'oscillazione del carico, che rappresenta un grave rischio operativo.
- Fail-Safe per il controllo: Sono anche freni di sicurezza, applicati a molla. Ciò garantisce che un'interruzione di corrente faccia fermare la gru invece di farla scorrere incontrollabilmente verso i fine corsa o un'altra attrezzatura.
In sostanza, ogni movimento principale di una gru a ponte è governato da un freno fail-safe. Per il sollevatore, il freno è la protezione definitiva contro un carico caduto. Per il ponte e il carrello, i freni forniscono il controllo necessario per una movimentazione sicura e precisa del materiale, garantendo che ogni movimento si fermi in modo prevedibile e sicuro nel momento in cui si interrompe l'alimentazione.