Frenatura di precisione per il controllo del movimento industriale
Il controller a frequenza variabile TPK è progettato per applicazioni industriali ad alta richiesta, inclusi meccanismi di rotazione delle gru e sistemi di trazione dei carrelli. Integrando tecnologia avanzata di conversione di frequenza con l'input del pedale, il controller TPK consente una modulazione precisa e in tempo reale della forza frenante—offrendo decelerazioni più morbide e arresti più sicuri per macchinari pesanti.

Come funziona
A differenza dei sistemi di frenatura convenzionali, che si affidano a controllo fisso o stepwise, il controller TPK converte direttamente l'ampiezza del segnale del pedale in una frequenza di uscita variabile. Questa frequenza viene poi utilizzata per regolare la velocità e la spinta del motore dell'attuatore con precisione, fornendo un controllo proporzionale e continuo della coppia frenante. La relazione lineare tra posizione del pedale e forza frenante permette agli operatori di gestire con intuitività la decelerazione, minimizzando carichi di shock e riducendo l'usura dei componenti meccanici.
Controllo sincronizzato multi-drive
Il controller TPK supporta la sincronizzazione multi-drive, garantendo che più attuatori operino in modo unisono. Questa funzione è essenziale per grandi gru e sistemi a portale, poiché una frenatura disomogenea può portare a disallineamenti o stress strutturali. Il sistema TPK distribuisce intelligentemente i segnali di controllo per mantenere una performance di frenatura coerente su tutti i drive collegati.
Specifiche tecniche:
- Temperatura di esercizio: -10°C a 40°C in ambienti non corrosivi e privi di polvere.
- Alimentazione: 380 V, 50 Hz (standard industriale)
- Ciclo di lavoro: S3-60% (funzionamento intermittente)
- Lunghezza massima del cavo: 30 metri tra il controller e il motore.
- Compatibilità applicativa: Progettato per l'integrazione con una vasta gamma di freni elettromagnetici e idraulici industriali.
Scenari di applicazione
- Grù a sbalzo e a portale: Frenatura, carrello e ponte motore frenatura.
- Attrezzature portuali:
- Grandi portuali
- Scaricatori di navi
- Macchinari per sollevamento pesante
- Metallurgia e miniere: Ambienti di frenatura ad alta frequenza e carichi pesanti
- Linee di produzione automatizzate: Sistemi che richiedono un controllo di frenatura sincronizzato e multi-punto.
Vantaggi basati sui dati
- Maggiore sicurezza: Le ricerche indicano che i sistemi di frenatura a frequenza variabile possono ridurre le distanze di arresto fino al 25% rispetto ai freni a controllo fisso tradizionali, riducendo significativamente il rischio di incidenti in applicazioni ad alta massa.
- Manutenzione ridotta: Il controller TPK è progettato per facilitare arresti morbidi e senza scossoni, contribuendo a ridurre l'usura meccanica e a prolungare la vita utile sia degli attuatori che delle pastiglie dei freni. I dati del settore indicano una potenziale riduzione del 20–30% dei costi di manutenzione per sistemi aggiornati al controllo a frequenza variabile.
- Efficienza energetica: La modulazione di frequenza ottimizza il funzionamento del motore, riducendo il consumo di energia durante i cicli di frenatura.
Perché scegliere il controller a pedale TPK?
- Controllo lineare reale: Relazione diretta e proporzionale tra l'input del pedale e la forza frenante per una gestione precisa.
- Sincronizzazione multi-motore: Garantisce una frenatura equilibrata in sistemi complessi a più attuatori.
- Affidabilità comprovata: Progettato per ambienti industriali difficili, con protezione elettrica e meccanica robusta.
- Integrazione flessibile: Compatibile sia con nuove installazioni che con progetti di retrofit.









