5 cause comuni di guasto prematuro dei freni industriali (e come prevenirli)

Il tuo freno industriale sta fallendo? Scopri le 5 cause più comuni, dall’overload alla corrosione, e impara i passaggi pratici per prevenire costosi tempi di inattività e rischi per la sicurezza.
25 settembre 2025

I freni industriali sono gli eroi silenziosi della sicurezza e della produttività nelle industrie pesanti. Dalle gru che sollevano tonnellate di materiale ai nastri trasportatori che funzionano 24/7, la loro affidabilità è imprescindibile. Quando un freno fallisce, le conseguenze vanno da costosi tempi di inattività operativa a incidenti di sicurezza catastrofici.

Spesso, il guasto precoce del freno non è dovuto a un prodotto difettoso, ma a fattori operativi e ambientali evitabili. Comprendere queste cause principali è il primo passo verso una strategia di manutenzione più affidabile ed economica. Ecco i cinque principali colpevoli che vediamo sul campo.

1. Sovraccarico e surriscaldamento

Questo è forse la causa più comune di usura accelerata. Ogni freno è progettato con una capacità termica e una coppia specifiche. Spingerlo costantemente oltre questi limiti è una ricetta per il fallimento.

Come si presenta (Sintomi)

Un odore di bruciato evidente durante o dopo l’uso.
Scolorimento o “bluing” del disco o della tamburo del freno.
Rivestimenti di attrito “lucidi”, lucidi o crepati (pastiglie/scarpe del freno).
Una significativa diminuzione del momento frenante, nota come “diminuzione del freno”.

Perché succede

Superare il ciclo di lavoro: utilizzare il freno più frequentemente o per fermate più lunghe di quanto previsto.
Selezione errata: il freno installato è sottodimensionato rispetto alle esigenze di energia e coppia dell’applicazione.
“Guidare” il freno: un errore dell’operatore o un guasto del sistema di controllo che mantiene il freno parzialmente inserito durante il funzionamento del motore.

Come prevenirlo

Verifica i dati di applicazione: assicurati che il freno scelto corrisponda alla coppia, velocità e carico termico richiesti dalla tua operazione.
Formazione degli operatori: addestra il personale sull’uso corretto delle attrezzature per evitare di “guidare” i freni.
Considera un aggiornamento: se le tue esigenze operative sono aumentate, potrebbe essere il momento di passare a un freno più robusto, come il nostroYWZ13 Serie di freni a tamburo pesantiprogettati per applicazioni ad alta energia.

2. Contaminazione delle superfici di attrito

L’attrito tra la pastiglia e il disco/tamburo è ciò che ferma il carico. Quando entrano sostanze estranee, quell’attrito viene compromesso, portando a slittamenti e danni.

Come si presenta (Sintomi)

Ridotta forza frenante; il freno “slitta” e non riesce a mantenere il carico.
Stridii, scatti o altri rumori insoliti durante la frenata.
Residui visibili di olio, grasso o fluido sui rivestimenti del freno e sul disco/imbuto.

Perché succede

Guarnizioni che perdono: olio o grasso che fuoriesce da un cambio, motore o cuscinetto vicino.
Perdite di fluido idraulico: una perdita dal sistema idraulico del freno stesso o dalle linee vicine.
Detriti ambientali: polvere eccessiva (specialmente polvere conduttiva nelle miniere) o umidità.

Come prevenirlo

Ispezione di routine: controlla regolarmente l’area intorno al freno per eventuali segni di perdite di liquido.
Pulizia: mantieni pulito l’insieme del freno e le macchine circostanti.
Selezione corretta dei componenti: per ambienti oleosi o polverosi, considera freni con una migliore protezione dell’involucro. Per sollevamenti critici, i nostriSH Series Hydraulic Fail-Safe Brakesoffrono affidabilità superiore.

3. Regolazione impropria e compensazione dell’usura

Con l’usura del materiale di attrito, aumenta lo spazio tra la pastiglia e il disco/tamburo. Questo spazio d’aria deve essere gestito correttamente, altrimenti l’attuatore del freno (come un thruster) potrebbe non avere abbastanza corsa per applicare tutta la forza.

Come si presenta (Sintomi)

Il freno si aziona o si rilascia lentamente.
Ridotto momento frenante anche con rivestimenti puliti.
L’attuatore o il propulsore raggiunge visibilmente la fine della sua corsa.

Come prevenirlo

Segui il manuale: attenersi rigorosamente alle procedure di regolazione raccomandate dal produttore e al programma.
Usa auto-compensazione: per applicazioni con usura elevata, scegli un freno con meccanismo di compensazione automatica dell’usura.
Controlla la corsa del thruster: durante la regolazione, assicurati che ilEd Series Electro-Hydraulic Thrusterabbia la corsa di lavoro e di riserva corretta.

4. Contaminazione del sistema idraulico

Per i freni idraulici ed elettro-idraulici, il fluido idraulico è la linfa vitale. Se si contamina con acqua, sporco o fluido degradato, le prestazioni dell’intero sistema ne risentono.

Come si presenta (Sintomi)

Funzionamento del freno lento o irregolare.
Il propulsore non riesce a sollevare o fornisce una forza insufficiente.
Il fluido idraulico appare torbido, lattiginoso (contaminazione da acqua) o scuro e denso.

Perché succede

Guarnizioni usurate: guarnizioni degradate sull’attuatore o sul propulsore che consentono a umidità e sporco di entrare.
Riempimento improprio: utilizzo di un contenitore o di un imbuto sporco durante il rabbocco del fluido.
Fluidi vecchi: il fluido idraulico si degrada nel tempo e perde le sue proprietà.

Come prevenirlo

Cambi regolari del fluido: segui un programma rigoroso per la sostituzione del fluido idraulico con il tipo raccomandato.
Sistema sigillato: assicurati che tutte le tappi di riempimento e i respiratori siano puliti e correttamente sigillati.
Fornisci ricambi di alta qualità: usa solo ricambi originali e di alta qualitàSpare Partscome guarnizioni e fluido idraulico per mantenere l’integrità del sistema.

5. Corrosione ambientale

In ambienti come porti, piattaforme offshore e impianti chimici, umidità, sale e sostanze chimiche corrosive possono attaccare le parti metalliche di un freno, causando blocchi o indebolimenti.

Come si presenta (Sintomi)

Ruggine visibile e pitting su collegamenti, perni, molle e fissaggi.
Le parti in movimento diventano rigide o si bloccano completamente.
Il freno non si rilascia o non si aziona correttamente.

Come prevenirlo

Specifica rivestimenti corretti: per ambienti corrosivi, ordina freni con vernice di grado marino o rivestimenti speciali.
Usa acciaio inossidabile: specifica l’acciaio inossidabile per componenti critici come perni e fissaggi.
Lubrificazione regolare: mantieni un programma regolare di lubrificazione di tutti i punti di pivot secondo il manuale.
Scegli la soluzione giusta:Le nostre soluzioni per macchinari portuali e terminalisono progettate appositamente per resistere a ambienti salini e difficili.

Manutenzione proattiva è il tuo miglior investimento

Mentre queste cinque cause sono comuni, sono anche altamente prevenibili. Una cultura di manutenzione proattiva basata su ispezioni regolari, regolazioni corrette e un ambiente operativo pulito è il modo più efficace per massimizzare la durata dei tuoi freni industriali. Non aspettare che si verifichi un guasto. Un piccolo investimento in manutenzione oggi può prevenire perdite enormi di tempo e costi di riparazione domani.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Per favore, lasciaci un messaggio e risponderemo entro 12 ore.