Quando un freno industriale fallisce, il tempo inizia a correre. Ogni minuto di fermo costa denaro, e soprattutto, un freno che funziona male comporta un rischio di sicurezza significativo. La risoluzione dei problemi può essere stressante, ma un approccio sistematico può rapidamente condurti alla causa principale.
Questa guida fornisce un diagramma di flusso logico per aiutarti a diagnosticare i problemi industriali più comuni del freno. Inizia identificando il tuo sintomo principale, poi segui il diagramma per individuare possibili cause e trovare soluzioni attuabili. Per ulteriore dettaglio su ogni passaggio, consulta le spiegazioni espanse sotto al diagramma.
Sicurezza prima di tutto:Prima di iniziare ispezioni o manutenzione, assicurarsi che l'attrezzatura sia opportunamente bloccata e contrassegnata (LOTO). Se non sei sicuro, fermati e consulta un tecnico qualificato.
Il diagramma di flusso per la risoluzione dei problemi

(Versione testuale del diagramma di flusso)
INIZIA QUI: Identifica il sintomo principale
- Sintomo 1: Il freno non tiene il carico (slittamento)
->Le fodere frenanti sono contaminate (olio, grasso)?- SÌ:
=>Soluzione A: Pulire & Sostituire le Frizioni - NO:
->Le fodere sono consumate al di sotto della spessore minimo?- SÌ:
=>Soluzione B: Sostituire le frizioni e Regolare - NO:
->Le fodere presentano lucidatura (dure e lucide)?- SÌ:
=>Soluzione C: Sostituire le Frizioni & Controllare la Causa della Surchieste - NO:
->Il torque del freno è impostato correttamente?- NO:
=>Soluzione D: Regolare la Coppia della Molla
- NO:
- SÌ:
- SÌ:
- SÌ:
- Sintomo 2: Il freno si rilascia in modo inadeguato (trascinamento)
->L'attuatore/turbina funziona correttamente?- NO:
=>Vai al Sintomo 4 - SÌ:
->Il gap di aria/escursione è regolato correttamente?- NO:
=>Soluzione E: Rileggiare la regolazione della molla secondo le specifiche manuali - SÌ:
->I perni dei pivots o le leve sono bloccati/appicicati?- SÌ:
=>Soluzione F: Pulire & Lubrificare i Punti di pivotazione - NO:
->Una molla di ritorno è rotta o debole?- SÌ:
=>Soluzione G: Sostituire la molla
- SÌ:
- SÌ:
- NO:
- NO:
- Sintomo 3: Il freno è rumoroso ( fischio / scricchiolio )
->È un sibilo ad alta frequenza?- SÌ:
=>Soluzione H: Controllare Vibrazioni o Vetrificazione - NO:
->È un chiasso acuto basso o un mugolio?- SÌ:
=>Soluzione I: Controllare contaminazione o parti allentate
- SÌ:
- SÌ:
- Sintomo 4: Attuatore / Turbina non si attiva
->Viene fornita potenza all'attuatore?- NO:
=>Soluzione J: Controllare Fusibili, Cablaggi & Alimentazione - SÌ:
->(Per turbocompulsori idraulici) Il livello del fluido è corretto?- NO:
=>Soluzione K: Rifornire di fluido e controllare eventuali perdite - SÌ:
->Il fluido è pulito (non torbido o scuro)?- NO:
=>Soluzione L: Sostituire il fluido idraulico - SÌ:
=>Soluzione M: Sospettare un guasto interno al motore/pompa
- NO:
- NO:
- NO:
Soluzioni dettagliate ed spiegazioni
Ecco un'analisi più dettagliata delle soluzioni identificate nel diagramma di flusso.
Problema: Il freno slitta (Soluzioni A-D)
- Soluzione A: Pulire & Sostituire le Frizioni: La contaminazione di olio o grasso è una causa primaria di slittamento. Non basta pulire le frizioni; i contaminanti si impregnano nel materiale. L’unica soluzione sicura è sostituire il
Frizioni dei frenie sgrassare accuratamente il disco o la campana del freno. Individua e ripara la fonte della perdita prima di rimontare. - Soluzione B: Sostituire le Frizioni & Regolare: Il materiale di attrito è una consumabile. Se è consumato al di sotto del minimo specificato dal produttore, deve essere sostituito. Dopo aver installato nuove frizioni, è necessario rilegare il freno secondo il manuale.
- Soluzione C: Sostituire le Frizioni & Controllare il Surriscaldamento: Le frizioni vitrificate sono segno di surriscaldamento grave. Mentre devi sostituire le frizioni, è cruciale scoprire perché si sono surriscaldati. Il freno sta trascinando? Il ciclo di lavoro è troppo alto per la capacità termica del freno?
- Soluzione D: Regolare la coppia della molla: La molla principale fornisce la forza frenante. Se è stata regolata in modo improprio o si è indebolita nel tempo, i freni non produrranno il torque nominale. Usa una chiave dinamometrica per regolarlo secondo le specifiche del produttore.
Problema: Il freno trascina (Soluzioni E-G)
- Soluzione E: Rileggiare la regolazione della forza della molla: La causa più comune di trascinamento è una distanza d’aria o una corsa non corretta. Fare riferimento al manuale del freno (o al nostro
Blog post sul Controllo di Manutenzione) e rivedere attentamente la linkage. - Soluzione F: Pulire & Lubrificare i Punti di pivotazione: Polvere, ruggine e vecchio grasso possono causare la serratura dei perni di pivot, impedendo al freno di aprirsi completamente. Smontare le linkages interessate, pulire tutti i componenti e lubrificare con la grasso ad alta pressione consigliato.
- Soluzione G: Sostituire la Molla: Le molle di ritorno aiutano a garantire che il freno si apra rapidamente e completamente. Se una è rotta o ha perso tensione, il freno potrebbe non ritrarsi correttamente.
Problema: Il freno è rumoroso (Soluzioni H-I)
- Soluzione H: Controllare Vibrazione o Vetrificazione: Un fischio acuto è una vibrazione ad alta frequenza. Può essere causato da frizioni lucidate, allineamento non corretto o vibrazione di altre parti della macchina.
- Soluzione I: Controllare contaminazione o parti allentate: Un gracidio o un logorio a bassa frequenza spesso indica contaminazione sulle superfici di attrito o bulloni di montaggio allentati che permettono all’intero gruppo del freno di vibrare.
Problema: Attuatore/Turbina Fallisce (Soluzioni J-M)
- Soluzione J: Controllare Fusibili, Cablaggi & Fonte di alimentazione: Inizia dalle basi. Usa un multimetro per verificare che la tensione corretta arrivi ai morsetti dell’attuatore. Controllare fusibili bruciati, interruttori scattati o cablaggi danneggiati.
- Soluzione K: Rifornire di fluido & Controllare Perdite: Una bassa quantità di fluido è il problema più comune con
Propulsori elettro-idraulici. Rifornire con il tipo di fluido corretto e ispezionare accuratamente l’intera unità per la fonte della perdita. - Soluzione L: Sostituire il Fluido Idraulico: Fluid è torbido o lattiginoso indica contaminazione d’acqua, che provocherà scarsa performance e corrosione interna. Fluido scuro, denso è degradato e ha perso le sue proprietà. Svuotare, sciacquare e riempire nuovamente il sistema.
- Soluzione M: Sospettare un guasto interno: Se la potenza e il fluido sono buoni, ma l’elemento non funziona, probabilmente c’è un guasto interno del motore o della pompa idraulica. A questo punto l’unità richiederà riparazione o sostituzione.
Quando chiamare un esperto
Questo diagramma copre i problemi più comuni, ma alcuni problemi richiedono strumenti specializzati ed esperienza. Se hai seguito il diagramma e non riesci a risolvere il problema, oppure se trovi crepe nei componenti strutturali del freno, è il momento di fermarsi.
Per diagnosi complesse, riparazioni maggiori o la selezione di un freno di ricambio,contatta il nostro team di supporto tecnico. La tua sicurezza è la nostra priorità.





