Electromagneticdescrive un metodo di azionamento della frizione che utilizza un campo magnetico, generato facendo passare una corrente elettrica attraverso una bobina, per controllare la forza frenante meccanica. Questo principio è applicato in due configurazioni distinte:
- Freni a molla (a prova di guasto): Questa è l'applicazione più diffusa e critica per la sicurezza. In questo design, potenti molle meccaniche forniscono la forza frenante di default. La funzione della bobina elettromagnetica è di rilascio il freno. Quando la bobina è energizzata, crea un forte campo magnetico che supera la forza della molla, tirando via un'armatura dal disco di attrito e permettendo alla coppia di girare. Se l'alimentazione elettrica viene interrotta—sia intenzionalmente che a causa di un'interruzione di corrente—il campo magnetico si dissolve e le molle attivano immediatamente il freno. Questo principio di sicurezza è lo standard per applicazioni di tenuta su gru, ascensori e robotica.
- Freni a alimentazione (a funzionamento diretto): In questa configurazione, il freno è disinnestato di default. Applicare una corrente elettrica alla bobina genera un campo magnetico che tira insieme l'armatura e il disco di attrito, quindi applicazione la coppia frenante. Quando l'energia viene rimossa, il campo magnetico si dissipa e il freno si rilascia. Questi freni sono utilizzati per arresti dinamici, cicli o applicazioni di tensionamento dove una capacità di tenuta a prova di guasto contro la gravità o un carico critico non è un requisito.
In sintesi, l’azionamento elettromagnetico offre tempi di risposta estremamente rapidi e un controllo diretto e semplice tramite segnali elettrici, rendendolo ideale per l’integrazione con moderni sistemi di controllo macchine basati su PLC e VFD.