Freno a banda

La banda frenanteè un meccanismo di frenata relativamente semplice ma molto efficace. Il suo principio fondamentale implica una banda d'acciaio flessibile rivestita con materiale di attrito che avvolge e si tende attorno a un tamburo frenante rotante (o ruota), usando l'attrito per fermare o rallentare la sua rotazione.

Puoi visualizzarlo come stringere una cinghia attorno a un volante in rotazione: più è tesa la cinghia, più piano ruota il volante finché non si ferma.

Componenti principali e principio di funzionamento:

Tamburo Frenante: Montato sull'albero rotante da frenare, ruota con l'albero.
Banda Frenante: Una banda d'acciaio flessibile con rivestimenti resistenti all'usura (simili a pastiglie dei freni) fissati sulla superficie interna.
Attuatore: Un dispositivo come una leva, cilindro idraulico o cilindro pneumatico che tende o allenta entrambe le estremità della banda frenante.
Quando è necessaria la frenata, l'attuatore tende la banda frenante, facendola avvolgere strettamente attorno al tamburo frenante. Si sviluppa una significativa frizione tra il rivestimento di attrito e la superficie del tamburo, convertendo energia cinetica rotazionale in energia termica per ottenere la decelerazione o il bloccaggio.

Caratteristiche distintive e valutazione professionale:

Vantaggio 1: Effetto auto-energetico: Questo è il vantaggio più significativo delle bande frenanti. Man mano che il tamburo freno ruota, tende a “avvolgere” la banda frenante, ampliando la forza frenante applicata. Ciò permette di generare una coppia frenante notevole con una forza operativa minima. È per questo che le bande frenanti sono usate per la tenuta statica o la frenata di emergenza in molte applicazioni pesanti.

Vantaggio 2: Costruzione semplice, basso costo: Rispetto a freni a disco o tamburo complessi, ha meno componenti ed è relativamente facile da produrre e mantenere.

Svantaggio 1: Sensibilità direzionale: L'effetto auto-energetico è tipicamente pronunciato solo in una direzione di rotazione. L'efficacia della frenata è significativamente ridotta durante la rotazione in reverse. Ciò lo rende inadatto per applicazioni che richiedono prestazioni di frenata uguali in entrambe le direzioni.

Svantaggio 2: Scarso raffreddamento: La grande superficie della banda frenante avvolta attorno al tamburo limita il flusso d'aria, ostacolando lo smaltimento del calore durante la frenata. Di conseguenza, non è adatta per applicazioni che richiedono frequenti frenate dinamiche ad alta energia, poiché l'invecchiamento termico può portare a guasto dei freni.

Svantaggio 3: Usura non uniforme: La distribuzione della pressione sull'intera banda frenante non è completamente uniforme, potenzialmente causando usura non uniforme sulle fodere di attrito.

Le bande frenanti non sono una soluzione “universale” o “ad alte prestazioni”. Sfruttando il loro forte effetto auto-energetico e la semplice struttura, esse sono indispensabili freno di parcheggio statico (Parking Brake) o freno di emergenza (Emergency Brake) in attrezzature come verricelli, gru, verricelli e nastri trasportatori. Tuttavia, per applicazioni dinamiche che richiedono controllo preciso, frenata bidirezionale e dissipazione termica efficiente—come motori servo ed elevatori—i freni a disco rimangono la scelta superiore.

Band Brake RELAZIONATO

  • Freno a banda della serie DZ

    Il freno a banda DZ Series è progettato per una frenata affidabile nei meccanismi di rotazione, sollevamento e luffing delle gru di nave, garantendo la sicurezza…

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Per favore, lasciaci un messaggio e risponderemo entro 12 ore.