Benvenuto nella guida definitiva alla terminologia della frenatura industriale. Che tu sia un ingegnere che progetta un nuovo crane, un tecnico di manutenzione che risolve problemi su un trasporto, o un responsabile degli acquisti che cerca nuovi componenti, capire il linguaggio dei freni è essenziale per la sicurezza, l'efficienza e la prestazione.
Questo glossario è pensato come tua risorsa di riferimento. Abbiamo organizzato i termini in categorie logiche per aiutarti a costruire una comprensione completa di come funzionano questi sistemi critici.
Concetti e Principi Fondamentali
1. Coppia (Frenaggio)
La coppia rotazionale che un freno può applicare per fermare un elemento rotante, come un albero o una ruota. È il valore più critico nella selezione del freno ed è tipicamente misurato in Newton-metri (Nm) o chilopiede-piede (lb-ft).
2. Freno fail-safe
Un freno azionato da una molla e rilasciato da una fonte di energia esterna (idraulica, pneumatica o elettrica). Se l'alimentazione fallisce, le molle applicano automaticamente il freno, entrando in uno stato sicuro e bloccato. Questo è lo standard per le applicazioni di sollevamento. Scopri di più suOurFail-Safe Brake Solutions.
3. Freno di servizio (Freno dinamico)
Un freno progettato per rallentare e fermare macchinari in movimento durante il normale funzionamento. Deve essere in grado di assorbire e dissipare grandi quantità di energia cinetica come calore.
4. Freno di parcheggio (statico / di trattenimento)
Un freno progettato principalmente per tenere ferma una o una macchina una volta che è già stata fermata. Ha alta coppia di trattenimento ma tipicamente minore capacità termica rispetto a un freno di servizio.
5. Freno di emergenza
Un sistema frenante progettato per fermare una macchina in caso di perdita di energia o di guasto del freno primario. I freni fail-safe spesso svolgono questa funzione.
6. Ciclo di servizio
Una misura della frequenza e della durata delle frenate in un periodo di tempo. Un alto ciclo di lavoro (ad es. molte fermate all'ora) richiede un freno con eccellente capacità termica.
7. Capacità termica
La capacità di un freno di assorbire e dissipare il calore generato durante la frenata senza che la sua prestazione si degradi. Superare questa capacità porta al fading del freno.
8. Freno normalmente aperto
Un freno che è disinserito (aperto) nel suo stato di riposo e richiede alimentazione per entrare in contatto (chiudersi). Viene usato per la frenata di servizio dove non è richiesta una funzione di sicurezza fail-safe.
9. Freno normalmente chiuso
Un altro termine per unFail-Safe Brake. È impegnato (chiuso) nel suo stato di riposo non alimentato.
Tipi di Freni e Attuatori
10. Freno a disco
Un freno che utilizza pinze per comprimere le pastiglie contro un disco o rotore in rotazione. Nota per eccellente dissipazione del calore e prestazioni stabili. Vedi la nostra gamma diIndustrial Disc Brakes.
11. Freno a tamburo
Un freno che utilizza pastiglie per premere contro la superficie interna di un tamburo rotante. Nota per l'alto par di attrito in un design compatto e una buona protezione dall'ambiente. Esplora i nostriIndustrial Drum Brakes.
12. Freno a pinza
L'insieme in un sistema di freno a disco che ospita le pastiglie e i pistoni. Converte la pressione idraulica o pneumatica nella forza di serraggio sul disco.
13. Freno a blocco
Un tipo di freno a tamburo dove bracci a cerniera premgono blocchi o pastiglie sulla superficie esterna di una ruota freno. Comune in gru e macchinari pesanti.
14. Freno a banda
Un freno che utilizza una banda metallica flessibile rivestita con materiale di attrito, che avvolge l'esterno di un tamburo per creare forza di arresto.
15. Freno temporale (Freno a prova di vento)
Un sistema frenante potente secondario utilizzato su grandi macchine su rotaia come gru portuali per impedirne lo spostamento da venti forti. Scopri i nostriStorm Brake Solutions.
16. Granchio per rotaia
Un tipo di freno temporale che usa robuste ganasce per serrarne direttamente la testa della rotaia, fornendo una forza di trattenimento molto elevata.
17. Freno a cuneo
Un tipo di freno temporale in cui una cuneo è forzato tra una ganascia e la rotaia, creando una grande ed auto-multiplicante forza frenante.
18. Elettro-idraulico Thruster
Un attuatore autonomo che usa un motore elettrico per alimentare una pompa idraulica, che a sua volta muove un pistone per rilasciare un freno di sicurezza. I nostriEd Series Thrusterssono lo standard industriale.
19. Attuatore
Un termine generale per qualsiasi componente che fornisce la forza per azionare un freno (es. thruster, cilindro idraulico, cilindro pneumatico o elettromagnete).
20. Solenoide / Elettromagnete
Un attuatore che utilizza una bobina elettrica per creare un campo magnetico, che trascina una lista per ingaggiare o rilasciare un freno.
Componenti e Parti Chiave
21. Frizione d'attrito (Pastiglia / Ganascia)
Il materiale consumabile attaccato a una pastiglia o a una ganascia che entra in contatto diretto con il disco o tamburo. Il suo coefficiente di attrito determina la forza frenante.
22. Disco (Rotore) di freno
Il disco rotante in un sistema di freno a disco contro cui premono le pastiglie.
23. Tamburo/Freno a ruota
Il cilindro rotante in un sistema di freno a tamburo contro cui agiscono le ganasce.
24. Pinza
La custodia a forma di C per le pastiglie e i pistoni in un freno a disco.
25. Pastiglia del freno
Il supporto, tipicamente a forma di mezzaluna, al quale è attaccato a rivetti o incollato l'attrito.
26. Perno di pivot
I perni e gli assi sui quali ruotano bracci e collegamenti del freno. Una corretta lubrificazione è fondamentale.
27. Molla
La componente che fornisce la forza per attivare un freno fail-safe. La sua compressione determina la coppia frenante.
28. Linkaggio
Il sistema di leve e bracci che trasferisce la forza dall'attuatore alle ganasce o alle pastiglie.
29. Spazio d'aria
La piccola clearance tra l'attrito e il disco/tamburo quando il freno è rilasciato. Deve essere correttamente regolata man mano che l'elemento si consuma.
30. Accoppiamento
Un dispositivo utilizzato per collegare due alberi tra loro, spesso dove è montato il freno (es. tra motore e cambio).
Unità di potenza idraulica
Un sistema autonomo che genera la pressione idraulica necessaria per azionare uno o più grandi freni idraulici.
Termini di Prestazione e Risoluzione dei Problemi
32. Fading dei freni
Una perdita di prestazione frenante che si verifica quando il freno si surriscalda, causando la caduta del coefficiente di attrito delle pastiglie.
33. Vetrificazione
Una condizione in cui il surriscaldamento fa diventare la superficie dell'attrito dura, liscia e lucida, riducendo drasticamente la capacità di generare attrito.
34. Stridio
Un rumore acuto provocato da vibrazioni ad alta frequenza tra l'attrito e il disco/tamburo.
35. Tremolio / Judder
Una vibrazione di bassa frequenza e violenta durante la frenata, spesso causata da contaminazione, componenti deformati o regolazione impropria.
36. Contaminazione
La presenza di olio, grasso, acqua o altre sostanze estranee sulle superfici di attrito, che riducono drasticamente la coppia frenante.
37. Slittamento
Una condizione in cui il freno non si rilascia completamente, facendo sì che le pastiglie rimangano a contatto con disco/tamburo, portando a surriscaldamento e usura rapidi.
38. Corsa
La distanza percorsa dal pistone o bulbo di un attuatore per liberare il freno. Una corsa insufficiente può causare trascinamento; una corsa eccessiva può significare che le pastiglie sono usurate.
Compensazione dell'usura
Un meccanismo, manuale o automatico, che regola il collegamento della frizione dei freni per mantenere la corretta distanza d'aria man mano che si usurano le pastiglie di attrito.
40. Bedding-In (Burnishing)
Il processo di rodaggio corretto di nuove pastiglie e dischi/tamburi per garantire contatto completo e prestazioni ottimali.
41. Coefficiente di Attrito (µ)
Un valore senza dimensioni che rappresenta il rapporto tra la forza di attrito tra due corpi e la forza che li preme insieme. Più µ significa maggiore potere frenante.
Auto-energizzante
Una caratteristica di alcuni design di freno a tamburo in cui la rotazione del tamburo aiuta a tirare una delle ganasce contro di esso, aumentando la forza frenante.
43. ATEX / Esplosione-Proof
Una certificazione per attrezzature progettate per essere utilizzate in atmosfere potenzialmente esplosive, come miniere o impianti chimici. Vedi i nostriExplosion-Proof Thrusters.
44. Grado IP (Ingress Protection)
Uno standard che valuta il grado di protezione contro intrusioni di oggetti estranei (come polvere) e umidità.
45. Play/Backlash
Il juego o “giozzo” in un sistema meccanico, come il gioco della cui di collegamento di un freno.
46. Isteresi
Il ritardo di un effetto rispetto alla sua causa. Nei freni, può riferirsi a un ritardo nell'ingaggio o nel rilascio dopo che il segnale di controllo è stato dato.
47. Tempo di risposta
Il tempo trascorso tra il segnale di frenata e raggiungimento della piena coppia frenante.
48. Tempo di set / Tempo di rilascio
Il tempo specifico necessario affinché il freno si ingaggi completamente (set) o si disinneschi (rilascio).
49. Coppia statica
La coppia richiesta per mantenere un carico in posizione (stesso valore della coppia di trattenimento).
50. Coppia dinamica
La coppia che un freno può applicare a un carico rotante (stesso valore del freno di servizio).





